Servizi

Servizi

Sistemi di gestione
Sicurezza
Formazione

Sistemi di gestione

Sistemi di gestione

Qualità

I clienti e gli utenti, il mercato, i cittadini esprimono sempre più una domanda globale di qualità alla quale le imprese e le Istituzioni devono rispondere. Un sistema di gestione della qualità certificato dimostra l'impegno dell'organizzazione verso la qualità e la soddisfazione del cliente.
In particolare:

  • ISO 9001
  • AS/EN 9100
  • ISO EN 3834

 

Ambiente

La crescente attenzione verso la sostenibilità fa sì che le imprese impegnate sulle tematiche ambientali abbiano un vantaggio competitivo sui mercati nazionali ed internazionali. Un sistema di gestione ambientale certificato dimostra che l'azienda è consapevole e preparata ad affrontare questo tipo di responsabilità.
In particolare:

  • EMAS
  • ISO 14001

 

Salute e Sicurezza

Il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro è uno degli elementi che più incide sul profilo di rischio dell’azienda ed è prioritario anche per la sua reputazione.
In particolare:

  • UNI ISO 45001

 

Energia

Adottare un sistema di gestione per l'efficienza energetica è vantaggioso sia per l'impresa ed il suo business sia per l'ambiente. L'analisi sistematica dei processi produttivi consente di identificare gli ambiti ed i punti in cui è possibile risparmiare energia.
In particolare:

  • UNI CEI EN ISO 50001

 

IT Service Management

I sistemi di gestione dei servizi IT sono fondamentali per fornire ai clienti servizi di Information technology efficaci e robusti. Gran parte dei processi di business dipendono da servizi IT innovativi e affidabili. Non essere aggiornati su questo fronte può essere penalizzante.
In particolare:

  • ISO 20000
  • La sicurezza ICT e fisica nella supply chain

 

Sicurezza delle informazioni

La corretta gestione delle informazioni e la loro tutela sono aspetti cruciali per ogni organizzazione. Soprattutto quando si tratta di dati critici in termini di proprietà industriale e di tutela dei clienti è necessario proteggere le informazioni da accessi non autorizzati e dal rischio che vengano corrotte o rese non disponibili, cosa che avrebbe un impatto negativo su diversi aspetti del business.
In particolare:

  • ISO 27001

 

Social accountability

La Social Accountability è uno dei primi e più importanti requisiti attraverso i quali le aziende possono dimostrare il loro impegno nella responsabilità sociale d’impresa. Nata per garantire che beni e servizi vengano prodotti e forniti al mercato nel rispetto di precisi vincoli etici e sociali, la Social Accountability posiziona autorevolmente l’impresa presso i suoi stakeholder di riferimento.
In particolare:

  • SA 8000

 

Laboratori

I laboratori di prova e di taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sull'affidabilità dei risultati dei servizi di valutazione della conformità forniti - prove, misure e tarature - proprio in virtù dell'accreditamento.

L'accreditamento è un processo tramite il quale un ente di terza parte, indipendente e autorevole stabilisce, ai sensi di norme riconosciute ed applicabili, l'imparzialità e la competenza di un'organizzazione - o di un singolo professionista -, di eseguire specifici compiti.

Per quanto riguarda l'accreditamento dei servizi dei laboratori, la norma internazionale ISO/IEC 17025 definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni e tarature.

In questo senso, è fondamentale la distinzione tra la certificazione a fronte della norma ISO 9001 del sistema di gestione per la qualità di un laboratorio - rilasciata da un organismo di certificazione - e l'accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC 17025 del laboratorio stesso - rilasciata da un Ente nazionale di accreditamento.
In particolare:

  • ISO 17025

 

Responsabilità amministrativa

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa dell’ente giuridico in connessione ai reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di soggetti ad esso riferibili.
Dunque, nel caso di commissione dei reati ivi previsti, l'ente è chiamato a risponderne con sanzioni che vanno da pene pecuniarie al divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, alla sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze e concessioni, alla revoca da finanziamenti, sussidi e contributi ed una eventuale esclusione da quelli successivi, al divieto di pubblicità, sino all’interdizione dell’esercizio dell’attività dell’ente.
Tuttavia, qualora l’ente abbia adottato un efficace modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi, potrà avvalersi di uno strumento esimente dalla responsabilità amministrativa.
In particolare:

  • D. Lgs. 231/01